Categorie

Brioche clementina

Vedi, quando ero piccolo io, il Natale profumava di mandarini….”

Ricordo ancora pensandoti, la tua voce che animava i racconti, ma sopratutto ricordo le tue mani, indurite dalla fatica della vita che delicatamente sbucciavano i mandarini.

Il rituale prevedeva che le bucce poi venissero appoggiate sullo “spolert”, la cucina economica,  e da lì diffondessero in tutta la casa il loro profumo mentre tu mi parlavi di vita, sogni e terre lontane. Lo facevi con poche parole intervallate da lunghi silenzi. In essi il mio tutto.

Nel tempo ho barattato mandarini con clementine ma quel profumo tra le luci del Natale è rimasto la mia costante. 

Oggi lo ritrovo tra le spire di una brioche, magico intreccio che tutto trattiene, anche i ricordi.

Di seguito vi lascio la ricetta, leggete con attenzione, troverete le dosi sia con il li.co.li che con il lievito di birra fresco. Il risultato sarà ottimo in entrambi i casi, con il lievito naturale rimarrà morbida per più giorni.

Brioche clementina

Per uno stampo in alluminio rettangolare da 30 cm

Ingredienti :

  • 550 g farina forte
  • 210 g latte intero
  • 100 g li.co.li rinfrescato
  •     2 uova
  •  90 g zucchero di canna
  • 100 g burro 
  • ½ bacca di vaniglia
  •     1 clementine non trattata (la buccia)
  •     6 sale fino

Se volete sostituire il li.co.li con lievito di birra fresco modificate solamente  le dosi degli ingredienti riportate di seguito:

  • 600 g farina
  • 260 g latte
  •     5 lievito di birra fresco 

Per la farcitura

  • 50  g burro morbido a pomata
  • 80  g zucchero canna
  • ½ bacca di vaniglia
  •  2 clementine non trattate (la buccia)

Per la finitura

  •   1 tuorlo
  •   2 cucchiai di latte 
  • 30 g zucchero di canna

Istruzioni :

Setacciamo la farina nella ciotola della planetaria, aggiungiamo 200 g circa di latte, il li.co.li e iniziamo ad impastare lentamente.

 ( Nel caso in cui utilizziate il lievito di birra, scioglietelo nel latte e procedete come da ricetta ,omettendo ovviamente il li.co.li)

Uniamo le uova, una alla volta, lo zucchero e lentamente  versiamo il latte restante. Facciamo incordare e quindi aggiungiamo il sale. In ultimo a piccoli pezzetti il burro aromatizzato con i semi della vaniglia e la buccia delle clementine.

Con l’impasto ben incordato formiamo un panetto e facciamolo lievitare fino al raddoppio coperto.

Riponiamolo in frigo a riposare una notte, ne guadagnerà in aroma e struttura. Se avete fretta potete proseguire con la ricetta ma avrete più difficoltà nella gestione dell’intreccio.

Prepariamo la farcitura ammorbidendo il burro fino a renderlo cremoso, uniamo lo zucchero e gli aromi e lasciamolo in un luogo fresco, non freddo.

Riprendiamo l’impasto e freddo di frigo stendiamolo con il matterello fino ad ottenere un rettangolo di 40 x 50 cm di lato. Spalmiamolo di burro aromatico avendo cura di ricoprire bene tutta la superficie. 

Arrotoliamo il lato più lungo del rettangolo formando un rotolo piuttosto serrato.Con un coltello dalla lama lunga e affilata, tagliamo per tutta la lunghezza il rotolo a metà tranne gli ultimi 8 cm. Intrecciamo mantenendo sempre la parte sezionata verso l’alto.  (Attenzione, questa è la parte più  divertente ma anche la più determinante per l’estetica finale).

Inseriamo il nostro impasto intrecciato nello stampo e cuociamolo nel forno preriscaldato per 50-55 minuti a 170°C. 

Se avrete lavorato bene crescerà parecchio, vi consiglio di monitorare la cottura ed eventualmente l’ultimo quarto d’ora copritelo con della carta stagnola per evitare che si bruci.

Se vuoi conservarla in maniera ottimale, leggi questo articolo: La conservazione dei prodotti da forno a lunga lievitazione


Leave a Reply

© 2018 Tutti i diritti riservati - Cioccolatolamponi.it - cioccolatolamponi@gmail.com