[ Sono fiorite le fragole nell’orto, inevitabile arriva un ricordo di una colazione a metà primavera. Il sole entrava caldo nelle luci del mattino e lieve un alito di vento faceva promesse ad eguagliare i sogni. “Buongiorno” un sussurro al di là del cuscino].
Ad essere sincera non sono una grande fanatica delle fragole, le cedo volentieri per un cestino di ciliegie ma devo ammettere, che il profumo della loro confettura mi fa impazzire.
Quindi mentre vapori odorosi e fruttati innondavano le stanze, ho imbastito un’impasto lievitato per realizzare quella che a mio parere risulta essere una delle migliori colazioni home made primaverili: la brioche alla crema con confettura di fragole.
La brioche in questione è soffice soffice e profuma di vaniglia con una leggera nota agrumata di sottofondo. La crema ha la densità perfetta per resistere in cottura e le fragole apportano quella giusta nota di colore e freschezza.
Andiamo ad impastare ?!


Brioche alla crema con confettura di fragole
Difficoltà ALTA
per 10 brioche da 100 g cadauna
Ingredienti:
Per la brioche
- 450 g farina 00 forte
- 220 g latte intero
- 100 g Li.Co.Li
- 70 g zucchero semolato
- 1 uovo
- 80 g burro
- 7 g sale
- Una bacca di vaniglia
Per la crema pasticcera
- 200 g latte intero
- 100 g panna fresca
- 50 g tuorli
- 100 g zucchero semolato
- 25 g amido di mais
- 25 g amido di riso
- il bacello di vaniglia al quale avrete tolto i semi per usarli nella brioche
- buccia di limone
- un pizzico di sale
Confettura di fragole
Istruzioni:
Per la crema pastiera con metodo “vulcano”
In un pentolino mettete a scaldare il latte assieme alla bacca di vaniglia.
Montate con un frullino i tuorli assieme allo zucchero e alla buccia affettata sottilmente del limone. Ottenuta una massa montata setacciatevi gli amidi e mescolate quel tanto per farli assorbire. Quando il latte avrà quasi raggiunto il punto di ebollizione versatevi dentro la massa montata, in pochi secondi avrete l’effetto “vulcano”, a questo punto mescolate velocemente con un cucchiaio di legno possibilmente forato. La vostra crema è pronta. Coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare. Inseritela in una tasca da pasticcere usa e getta , chiudete bene e conservatela in frigorifero fino all’uso.
Per la brioche
In planetaria setacciate la farina poi mescolando con il gancio aggiungete il latte dentro al quale avrete sciolto il lievito di birra, il Li.Co.Li, lo zucchero, l’uovo intero, gli aromi, fate assorbire bene tutti gli ingredienti alla farina. Ad impasto ben incordato unite il sale e il burro, a temperatura ambiente, a fiocchetti. Quando avrete ottenuto una bella maglia elastica ed un impasto lucido terminate con un giro di pieghe in ciotola e lasciate riposare mezz’ora coperto. L’impasto dovrebbe avere una temperatura di 26°C. Fate un’altro giro di pieghe e dopo 45’-60’ coprite con pellicola e mettetelo in frigorifero per 12 ore. Il giorno seguente porzionate, io ho fatto 10 brioche da 100 gr cadauna. Pirlate e mettetele su carta da forno distanti tra di loro. Fate raddoppiare. Premete leggermente al centro della brioche per creare una nicchietta che riempirete di crema pasticcera.
Infornate a forno preriscaldato ad una temperatura di 170°C per 25-30 minuti.
Prima di servire aggiungete un cucchiaio di confettura di fragole, preferibilmente home made, e una spolverizzata di zucchero a velo.
Se desideri una brioche più ricca e burrosa, prova Una brioche speciale .